Inutile strage: i cattolici e la Santa Sede nella Prima Guerra Mondiale

Inutile strage: i cattolici e la Santa Sede nella Prima Guerra Mondiale
Autore/i: Pontificio Comitato di Scienze Storiche
Curatore/i: Lorenzo Botrugno
Editore: LEV Libreria Editrice Vaticana
Raccolta di studi in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale. La posizione della Santa Sede nei conflitti, specialmente quando i contendenti sono cristiani, anzi cattolici.
Código (SKU): 9788820996833

La Prima guerra mondiale scoppiò in una Europa globalmente cristiana, e la tentazione di mescolare fino a confonderle guerra e religione non fu illusoria. Se il ritorno sugli eventi del Primo conflitto mondiale potesse aiutarci a comprendere l’incongruità della strumentalizzazione della religione come della sacralizzazione della guerra e della violenza, questo volume avrebbe assolto ad uno dei suoi compiti maggiori. Attraverso questa raccolta di studi, inoltre, si intende far capire meglio l’essenza della posizione della Santa Sede nei conflitti, specialmente quando i contendenti sono cristiani, anzi cattolici. La Santa Sede, infatti, non rivendicò tanto una certa «neutralità», bensì una reale «imparzialità» in cui manifestò attivamente il suo interesse per la pace e offrì il suo contributo a creare le condizioni di una dignitosa e pacifica convivenza.

Autore: Pontificio Comitato di Scienze Storiche

A cura di: Lorenzo Botrugno

€34,00
€30,60
increase decrease
Disponibilidad: Disponible
Envío previsto en: 3 días laborables
Entrega
*
*
Método de Envío
Correo
Fecha de entrega
Precio
No hay opciones de envío - elige un País de entrega

La Prima guerra mondiale scoppiò in una Europa globalmente cristiana, e la tentazione di mescolare fino a confonderle guerra e religione non fu illusoria. Se il ritorno sugli eventi del Primo conflitto mondiale potesse aiutarci a comprendere l’incongruità della strumentalizzazione della religione come della sacralizzazione della guerra e della violenza, questo volume avrebbe assolto ad uno dei suoi compiti maggiori. Attraverso questa raccolta di studi, inoltre, si intende far capire meglio l’essenza della posizione della Santa Sede nei conflitti, specialmente quando i contendenti sono cristiani, anzi cattolici. La Santa Sede, infatti, non rivendicò tanto una certa «neutralità», bensì una reale «imparzialità» in cui manifestò attivamente il suo interesse per la pace e offrì il suo contributo a creare le condizioni di una dignitosa e pacifica convivenza.

Autore: Pontificio Comitato di Scienze Storiche

A cura di: Lorenzo Botrugno

Especificaciones de productos
Categoría:Especificaciones:
ArtículosLibros
Idioma productoItaliano
Año de publicación2016
TemasHistoria de La Iglesia
N. páginas752
Cubiertade tapa dura
AutorComisión Pontifícia de Ciencias Históricas
  • Solo los usuarios registrados pueden agregar sus Reseñas
*
*
Malo
Excelente
*
*
*
Especificaciones de productos
Categoría:Especificaciones:
ArtículosLibros
Idioma productoItaliano
Año de publicación2016
TemasHistoria de La Iglesia
N. páginas752
Cubiertade tapa dura
AutorComisión Pontifícia de Ciencias Históricas
Solo los usuarios registrados pueden agregar sus Reseñas